Di seguito vi proponiamo un bel giro ad anello intorno Premilcuore che ci porterà alla fonte della Poderina e al cippo Partigiano di Valdonetto prima e al bivacco del Sassello dopo.
Il giro tracciato dagli amici di AR3K ha una lunghezza di circa 20 km e richiede un buon allenamento ed essere in possesso della cartina sentieri del parco.
Lasciamo l’auto in località Gorgolaio (sulla provinciale dopo il paese direzione Firenze) dove troviamo una fonte sulla strada, un piccolo bivacco e un area attrezzata per i pic nic lungo il fiume Rabbi.
Attraversiamo il bel ponte a schiena d’asino e giriamo a sinistra sul sentiero 339.
dopo poco incontriamo il bivio per il monte Pozzone (da dove torneremo) mentre noi restiamo sul 339 per Castel dell’Alpe in direzione del molino Biondi.
Superata la Casaccia il sentiero si porta a livello del fiume e in ampia mulattiera incontriamo la segnaletica e poco più avanti sulla destra seminascosto il ponticino di legno che ci porta a scorgere il mulino ancora in splendido stato di conservazione che merita una visita.
Ritorniamo sui nostri passi sul 339 e arriviamo a fine sentiero numerato su un attraversamento del fiume.
lo passiamo e ci troviamo davanti un prato dove spesso c’è erba alta, seguite la traccia gpx ma indicativamente il sentiero per la Poderina si trova in fondo al prato sul limitare del bosco dove gireremo a sinistra. A questo punto seguiamo la traccia anche se il sentiero non segnato è ben visibile e ci porterà a passare in tratti di bosco molto fitto con alla nostra sinistra l’affluente del Rabbi. Il sentiero è lungo e piacevole e in gran parte in ombra, ma quando incontreremo la fonte della Poderina potremo anche bere un pò. Proseguendo ancora ci troveremo davanti i ruderi della vecchia casa ormai coperta di vegetazione (nella traccia gpx il segnale gps ad un tratto è mancato e quindi risulta una sezione in linea retta ma noi stiamo in sentiero).
A destra della casa poco più su c’è una vecchia sbarra che ci indica il percorso da fare per arrivare adesso al cippo partigiano di Valdonetto.
Passata la sbarra proseguiamo su largo sentiero fino al cippo che testimonia un eccidio nazista ai danni di un gruppo di partigiani il 16 aprile del 1944
A questo punto saliamo sulla mulattiera fino a sbucare sulla pista forestale che prendiamo a sinistra oltrepassato il cancello direzione Sassello. Il bivacco purtroppo è bruciato l’inverno scorso ma conserva ancora l’ampio parco con i tavoli per fare una sosta.
Continuiamo sulla pista forestale dove troveremo a destra un primo segnale per Fiumicello che ignoreremo rimanendo sulla pista e dopo essere usciti dal bosco ne troveremo un altra in località Poggio di Coloreto dove troveremo una tabella a sinistra che ci indica il sentiero 303 per Fiumicello che questa volta imboccheremo.
Il sentiero risulterà essere molto bello e panoramico e ci permetterà di spaziare lo sguardo dalla Campigna da un lato a castel dell’Alpe dall’altro. Arrivati sul monte Pozzone al bivio per Fiumicello che scende a destra noi proseguiremo dritto sul 303A in direzione del Gorgolaio da dove siamo partiti. Prima però torneremo ad incontrare il sentiero 339 che questa volta imboccheremo a destra e in pochi minuti saremo al punto di partenza.
Di seguito il link al file gpx per gps e smartphone:
https://www.dropbox.com/s/u17x3i2bq10liy2/poderina.gpx?dl=0